L’azienda dotata di scarico industriale, deve essere in possesso dell’Autorizzazione unica ambientale (AUA) o di autorizzazione allo scarico per le acque meteoriche di dilavamento.
La tariffa di fognatura e depurazione verrà calcolata sulla base della quantità e della qualità dei reflui scaricati in fognatura.
La tariffa industriale
Con la deliberazione 28 settembre 2017 665/2017/R/idr, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (“Arera”) ha definito il Testo Integrato dei Corrispettivi Servizi Idrici (TICSI) rivedendo i criteri dell’articolazione tariffaria da applicare agli utenti industriali.
Con delibera n. 17 del 13 dicembre 2018 e successiva delibera n. 6 del 16 aprile 2019, il Consiglio di Bacino “Bacchiglione” ha approvato l'aggiornamento tariffario per gli anni 2018-2019 e ha adottato la nuova struttura tariffaria e i relativi coefficienti.
Riferimenti normativi
- Deliberazione ARERA n. 665/2017/R/idr del 28.09.17
- Deliberazioni del Consiglio di Bacino Bacchiglione n. 17 del 13.12.18 e n. 6 del 16.04.19
Misura dei volumi scaricati
In caso di utilizzo di acqua di acquedotto, per determinare i corrispettivi di fognatura e depurazione dei reflui industriali, in assenza di misuratore allo scarico, il volume del refluo sarà assunto pari al volume fornito dall’acquedotto in gestione di Viacqua (D.Lgs. 152/06, art. 155, comma 4 e Regolamento di Fognatura e Depurazione dell’ATO Bacchiglione, Art. 21, comma 2).
È consigliabile effettuare periodicamente l’autolettura e inviare comunicazione della lettura al 31 dicembre entro il 31 gennaio di ogni anno.
In caso di utilizzo di acqua da fonti differenti dal pubblico acquedotto, come pozzi o sorgenti, è necessario comunicare annualmente, entro il 31 gennaio, il quantitativo di risorsa idrica prelevata, ai sensi dell’art. 165 del D.Lgs 152/2006 e dell’art. 21 del Regolamento di Fognatura e Depurazione dell’ATO Bacchiglione, che integra le previsioni di legge.
Se è installato un misuratore allo scarico, è necessario trasmettere al gestore anche i volumi scaricati, effettuando una lettura del/i misuratore/i in prossimità del 31 dicembre di ogni anno.
Sarà cura di Viacqua inviare, entro il 31 dicembre di ogni anno, l'apposito modulo da compilare.
Autorizzazioni allo scarico e pareri
Le domande di parere AUA e/o Autorizzazione allo scarico acque meteoriche di dilavamento vanno presentate in modalità telematica allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune dove ha sede l’attività produttiva.