Come usiamo le risorse provenienti dal pagamento delle bollette

In bolletta non si paga solo l’acqua, ma i servizi che sono già stati forniti e per i quali Viacqua ha sostenuto dei costi.
I soldi vanno quindi a coprire da una parte, i costi di gestione, dall’altra i costi di sviluppo delle reti e degli impianti del territorio.

I costi di gestione: ecco come Viacqua garantisce la qualità.
I costi di gestione servono al buon funzionamento e alla costante manutenzione degli impianti e delle reti, ma anche a garantire un rapporto
diretto e trasparente con gli utenti. Si tratta quindi di costi per:
1. le materie prime, come materiali di consumo ed energia elettrica;
2. i servizi, come appalti di manutenzione, smaltimento fanghi,
lettura contatori, stampa delle bollette;
3. il lavoro di tecnici e impiegati dell’azienda.

I costi di sviluppo: ecco come Viacqua migliora il servizio.

Efficienza e qualità si costruiscono giorno dopo giorno. Garantire
un sistema di acquedotto, fognatura e depurazione sempre più sicuro
e all’avanguardia è un nostro impegno. Per questo Viacqua
utilizza per opere e lavori più della metà delle risorse provenienti
dalle bollette.

Gli obiettivi di sviluppo:
• Portare le reti di acquedotto e fognatura nelle zone non servite
• Eliminare gli scarichi non depurati nei corsi d’acqua
• Migliorare l’efficienza depurativa
• Ottenere migliori prestazioni ambientali
• Tutelare la qualità dell’acqua e ridurre gli sprechi
• Garantire un servizio efficiente e sicuro

Investire è una necessità e un dovere.
Una necessità perché l’Italia è tra i Paesi europei con gli investimenti nel servizio idrico più bassi e le infrastrutture idriche più vecchie. Un dovere perché, a fronte dell’affidamento del servizio,Viacqua si è impegnata a realizzare entro il 2026 un piano di interventi definito dal Consiglio di Bacino Bacchiglione.
Sono fondi che si tradurranno in opere per migliorare reti e impianti, in modo da raggiungere gli standard europei e garantire ai cittadini la qualità del servizio che meritano. Senza dimenticare che ogni intervento significa anche opportunità di lavoro per le aziende, nella maggior parte dei casi del nostro territorio.